top of page

IL NERO

E' il colore del mistero, dell’ignoto, di ciò che rimane nascosto e di ciò che non viene rivelato. Il nero assorbe tutti i colori, tutta la luce. Rappresenta l'ombra, l'esatto opposto del bianco che invece illumina e porta luce nelle nostre vite.

Questo colore nasconde solo apparentemente vulnerabilità, paure e insicurezze di chi ne abusa, creando un “effetto barriera” che produce conforto e protezione verso il mondo esterno. Nell'aspetto pratico si è concordi nel definirlo colore "snellente", che di fatto da l'idea di nascondere le forme.

Il suo utilizzo, se temporaneo, può indicare un periodo di chiusura e di raccoglimento interiore, dovuto a fasi della vita emotivamente intense e/o dolorose. Ad esempio durante la fase di transizione dall'innocenza dell' infanzia alla più complessa età adulta, l'adolescente esprime spesso il bisogno di vestirsi, o meglio coprirsi, di abiti neri per superare questa fase alla scoperta della propria identità.  Il bisogno di perdersi nel nero, può stare a indicare il passaggio tra la fine di un ciclo e l’inizio di un altro, legato al processo di evoluzione personale come un momento di trasformazione. L’esperienza del lutto e del dolore, la perdita di vecchi valori o punti di riferimento che perdono man mano il loro significato, costituiscono in realtà fasi di crescita molto significative.

Chi indossa questo colore può risultare prepotente e intimidatorio, mostrando un'autorità che intimorisce l'altro e rende sfavorevoli i rapporti, perché chi usa il nero per sentirsi in questo modo tende ad evitare il dialogo o il confronto diretto. 

E’ collegato al potere, al male, alla sottomissione (anche nel sesso) e spesso viene usato per rappresentare il cattivo nei film.

Il nero è un' energia   femminile che porta chiusura in se stessi e induce all'introspezione .

Proprio come la pietra ossidiana nera, questo colore assorbe l'energia negativa intorno a noi pertanto può essere sconveniente  indossare indumenti neri quando si frequentano luoghi molto affollati.

Può esprimere forza, disciplina e individualismo, tre aspetti che ritroviamo nell'archetipo del ninja.

Viene apprezzato anche dai giovani e dagli intellettuali per il senso di anticonformismo, superiorità e ribellione che racchiude in sé. Ma chi lo indossa con una certa costanza e inconsapevolezza, rivela spesso una personalità troppo chiusa e immatura, o maniaca del perfezionismo. 

Donne e uomini orientati al successo scelgono il nero perché può dare l'impressione di eleganza, formalità, potere e sicurezza di sé. Il nero è fascino per il mistero, ma anche paura dell'oscurità, dell'ignoto.

 INDOSSA LE TUE TONALITA' DI NERO > Per esprimere formalità e potere. Verrai percepita come una persona  intraprendente, affascinante, ma anche criptica.

dark-black-shades.png

Aspetti  POSITIVI e NEGATIVI del colore NERO

POSITIVI:  AUTORITARIO, CONTROLLATO, DIPLOMATICO, DISTACCATO, DISCRETO, ELEGANTE, ESSENZIALE, FORMALE, FORTE, MISTERIOSO, METODICO, RISERVATO, SENSO DI PROTEZIONE.

NEGATIVI: AUSTERO, ALIENATO, DEPRESSIONE, INFLESSIBILE, INSIGNIFICANTE, INESPRESSO, IMPENETRABILE, MALIGNO, OSTINATO, OSCURO, PESSIMISTA, POTERE E CONTROLLO, RIGIDO, TRISTEZZA.

Vedi anche il significato del colore: rosso - arancione gialloverdebluindacoviola - turchese - rosa - grigio - bianco - nero - marrone - magenta

 
 
bottom of page