PSICOLOGIA E ARMOCROMIA DELL'ARANCIONE: LIBERATI DAGLI SCHEMI MENTALI
Aggiornamento: 14 mag 2020
Un aspetto fra i più interessanti ma ancora poco conosciuto, è il rapporto psicologico che ognuno intreccia inconsciamente con il colore.
Il suo effetto sugli esseri umani è una forza vitale e dinamica che non può essere ignorata, e le reazioni si manifestano quando avviene l’esperienza individuale diretta con i colori. Ad esempio quando si integra consapevolmente un colore nel proprio look (e nella propria vita) è possibile sperimentare gli effetti benefici che esso genera dentro e fuori di noi.
Secondo la Psicologia del colore, la frequenza arancione genera buonumore, ottimismo, voglia di vivere e fiducia in se stessi. Ottenuto dalla mescolanza di rosso e giallo, unisce l’istintività sessuale del primo e la dimensione intellettuale del secondo, rappresentando l’Eros e il desiderio di conoscersi fisicamente ed emozionalmente nell’interazione con l’altro sesso.

Andare d'accordo con l'arancione significa avere una buona connessione con il proprio bambino interiore, un buon livello di vitalità, entusiasmo e voglia di divertirsi. Esprime gioia, accoglienza, calore e buona energia sessuale. Chi si ritrova in questo colore è una persona generalmente altruista, aperta e socievole.

L’arancione stimola l’emisfero destro del cervello, sede della creatività e dell’intelligenza emotiva. E' grazie alla sua frequenza se riusciamo a mettere in pratica le nostre idee.
E’ un colore confortevole che supporta l’aspetto sociale rimuovendo limiti o inibizioni, e aiuta a sciogliere i traumi derivanti da ferite del passato (soprattutto infantili).
La scelta dell’arancione indica il bisogno di ricerca di esperienze intense in ogni ambito, mosse dalla curiosità di sperimentare e scoprire nuove sensazioni connesse col piacere.
La sua carenza può indicare rigidità del corpo, basso coinvolgimento nelle attività sociali, poca vitalità e paura del cambiamento. In ambito sessuale è sintomo di negazione del piacere, frigidità e mancanza del desiderio.
Non è un caso che i monaci buddisti usano abiti arancioni come simbolo di rinuncia a una vita di piaceri.
L’immagine qui sotto riporta la classificazione delle tonalità arancioni secondo l’armocromia. A sinistra troviamo le stagioni “fredde” inverno ed estate; a destra le stagioni “calde” autunno e inverno.

Le caratteristiche base di ogni stagione sono:
PRIMAVERA: colori caldi, chiari e brillanti.
ESTATE: colori freddi, delicati e polverosi.
AUTUNNO: colori caldi, scuri ed intensi.
INVERNO: colori freddi, scuri e brillanti.
COSA ESPRIMI ABBINANDO L’ARANCIONE AD ALTRI COLORI?
Quando si scelgono i colori nell’abbigliamento di tutti i giorni, si ricerca in modo automatico una sintonia fra come ci sentiamo dentro e le sfumature di colore che scegliamo di indossare fuori. Vediamo di seguito alcune combinazioni di colori "in palette” e i loro significati.
(vedi anche LA POSIZIONE DEI COLORI SUL CORPO RIVELA IL MODO IN CUI AFFRONTI LA VITA)
PRIMAVERA
ARANCIONE + VERDE = personalità vivace, stimolante e in armonia con la propria sessualità.

AUTUNNO
ARANCIONE + BLU = personalità loquace e affidabile, che esprime una buona comunicazione con se stessa.

WINTER
ARANCIONE + NERO = personalità distaccata e misteriosa, trova la sua forza nel lasciarsi guidare dal flusso creativo e dalle emozioni.

Ti interessano questi argomenti e vuoi farmi delle domande più dettagliate? Allora ti invito a contattarmi personalmente tramite email scrivendo a valechromatista@yahoo.com.
Vestire Consapevole
PORTAMI AL SIGNIFICATO DELL'ARANCIONE
#fashion #psicologiadelcolore #armocromia #significatodeicolori #modaeabbigliamento #modaepsiche #colori #colore #arancione #vestireconsapevole