top of page
  • Immagine del redattoreVALE

MASCHILE E FEMMINILE: LA VIA PER CONOSCERE SE STESSI

Aggiornamento: 4 nov 2020

Tutto ciò che fa parte del nostro mondo fisico si esprime attraverso la relazione tra maschile e femminile, due forme di energia (o polarità) su cui l’universo si basa.

Esse sono presenti in ogni essere umano, unite in una danza continua che mira ad un equilibrio fra le parti, le quali si esprimono attraverso qualità, attitudini e forme. Se ci si muove solo in un senso si rischia il blocco energetico e tutti i problemi che ne conseguono: se "resti" troppo sul maschile potresti essere arido, incapace di esprimere empatia, inflessibile e calcolatore. E se invece rimani troppo sul femminile? Potresti mancare di spontaneità ed essere in balia delle tue emozioni, cercando protezione e conferme all'esterno.

In questo senso è necessario trovare un punto d’incontro e chiarire una volta per tutte che le due strade sono in realtà un’unica Via per comprendere se stessi e ritrovare l'armonia interiore.



L’energia Maschile (attiva) si rivolge al modo in cui operiamo verso il nostro mondo esterno e si esprime attraverso l’azione, la forza, il movimento e la fermezza. L’energia Femminile (passiva) si rivolge al modo in cui operiamo verso il nostro mondo interiore, e si esprime attraverso la sensibilità, l’empatia e l’introspezione.


Anche se possono condizionare il genere, poiché uomo e donna hanno caratteristiche non solo fisiche, ben distinte, la loro differenza non riguarda il sesso di appartenenza. Ma ognuno di noi come uomo e come donna può esprimere ugualmente queste due energie, che sono certamente influenzate anche dal mondo di appartenenza e dal proprio vissuto.

Tuttavia per mantenere un equilibrio universale, che è il riflesso del nostro equilibrio interiore, uomo e donna hanno determinati “ruoli” che sono intrinsecamente connessi agli istinti primordiali. Quando essi non vengono rispettati diventano causa di instabilità interiore, che si riflette nelle relazioni, che a sua volta si riflette nell’universo.


D'altra parte l’attuale estremizzazione dei due generi ha portato sempre più ad un grave tracollo della specie umana, che non solo è incappata in un cumulo di stereotipi creati dalla società stessa (mass media in prima fila), ma è anche intrappolata in un contenitore di concetti poco realistici sull’uomo e sulla donna, i quali vengono condizionati fin dalla loro nascita associando alle loro culle i colori convenzionali.

Ora non c'è da stupirsi se le due energie sono raramente bilanciate dentro di noi, e sta proprio al singolo capire cosa e quali eventi provocano uno squilibrio energetico. Per ritrovare l’armonia e riconoscere entrambe queste energie è bene capire come agiscono partendo dalle basi.

La loro unione, come riporta il simbolo cinese Tao (o Dao), corrisponde all'infinito assoluto e simboleggia l’integrazione e la consapevolezza delle due parti dentro di noi, poiché solamente unite insieme si compensano e si equilibrano. La parte nera è associata al principio Yin, femminile, e la parte bianca al principio Yang, maschile, questo perché è la luce che induce a comprendere il nostro lato ombra, e anche nelle relazioni l'uomo è la luce che porta chiarezza nel cuore sensibile della donna. 

Energia femminile

Viene associata al cerchio, figura geometrica e simbolo primordiale legato al concetto di ciclicità che sprovvisto di angoli o spigoli, simboleggia l’armonia universale.

L’espressione di questa “rotondità”che possiamo trovare in primis nelle forme naturali dei fiori o in quelle cosmiche della luna e dei pianeti, si riflette nei tratti fisici e nei comportamenti umani. Di conseguenza anche nel design creato dall’uomo.

I tratti fisici che caratterizzano il femminile sono morbidi e sinuosi, e li ritroviamo ad esempio nei visi tondi e ovali, nel dettagli come il naso a patata, nei capelli ondulati, ma soprattutto nelle forme del corpo a clessidra e a pera.

In generale sono l’intuito, il silenzio e la calma a stimolare il nostro femminile, così come tutte le forme sinuose, morbide, a spirale, sferiche e fluide.


Heydar Aliyev Center by Zaha Hadid


Anche nell’abbigliamento, lo stile, il colore o la fantasia del tessuto prediletti, esprimono specifici messaggi e parlano di come è impostata la tua struttura mentale nel momento in cui li indossi. Ad esempio le stampe floreali, i pois, le onde e i motivi a spirale sono connessi all'energia femminile e stimolano l'emisfero destro del cervello. Cerchi e spirali nelle specifico rispecchiano il ritmo circolare, ripetitivo che contraddistingue la vita e il ciclo dell’evoluzione.

In generale quando ti senti attratt@ da questo tipo di forme, che tu sia uomo o donna, stai dando modo alla tua parte femminile di esprimersi.


Approfondiremo questo argomento in un altro post dedicato all'energia maschile e femminile nell'abbigliamento, in modo da dargli più spazio.


QUALITA' FEMMINILI:

Empatia, Fluidità, Morbidezza, Ricettività, Accoglienza, Devozione, Creatività, Ciclicità, Compassione, Senso di comunità, Sentimentale, Intuitività, Spontaneità, Leggerezza, Rigenerazione.


Energia maschile

Viene associata al quadrato, simbolo della terra che richiama l’idea di delimitazione, razionalità, concretizzazione e radicamento. Il Quadrato, con il numero 4, è simbolo di rigore logico che prevale sulla fantasia e la creatività. In questo caso i tratti fisici che caratterizzano il maschile sono prettamente spigolosi, come zigomi accentuati, visi quadrati, o alcuni tipi di naso come quello aquilino e quello greco.

Nelle forme del corpo sicuramente il rettangolo e il triangolo invertito già di per se tonici e muscolosi, rappresentano l’essenza del maschile nel corpo umano.


Gli aspetti che maggiormente stimolano il nostro maschile sono razionalità, fermezza e pragmatismo, così come le linee verticali e orizzontali, gli angoli, le forme allungate e spigolose, le forme geometriche. L’espressione delle linee rette difficilmente si troverà in natura, perché per crearle si deve ricorrere a misure e calcoli, frutto di un processo logico.


Anche in questo caso lo stile di abbigliamento o la fantasia del tessuto scelto, invia specifici messaggi e parla di come è impostata la tua struttura mentale. I quadrati e i rettangoli che troviamo in molti tessuti simboleggiano una delimitazione, e la simmetria tra i lati opposti comunica stabilità e organizzazione razionale. Le righe rimandano all’ordine, alla pianificazione, alla strutturazione del pensiero in uno schema lineare, al realismo. Prevale la logica sul controllo dei sentimenti.


Perciò quando ti attirano queste linee rette e spigolose, stai dando modo alla tua parte maschile, Yang, di fluire, esprimendo fermezza, coesione, solidità, affidabilità e senso dell’organizzazione.

QUALITA' MASCHILI:

Leadership, Azione, Motivazione, Logica, Avventura, Forza, Lealtà, Fermezza, Protezione, Sopravvivenza, Sicurezza, Focus/Lucidità, Onore, Efficienza, Potere, Carattere.


Conclusioni

Ora che hai preso coscienza dei due principi opposti che abitano dentro di te, inizia a metterti in ascolto di questo uomo e di questa donna, e impara a dare il giusto spazio ad entrambe. Esercitati a comprendere quando è il momento di attivare il maschile e quando il femminile. Domandati quando è opportuno attivare la razionalità e quando ad esempio la sensibilità? Lo so che all'inizio può sembrare meccanico, ma è tutt'altro che così una volta che impari a conoscerti. Se il tuo obiettivo è stare bene e ritrovare l'armonia, sono certa che seguirai la via più giusta per te.



Per qualsiasi curiosità ti invito a contattarmi personalmente tramite email scrivendo a valechromatista@yahoo.com. Valentina, Vestire Consapevole

4.015 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page